| 
           
          
          L'acquario d'acqua salmastra 
          
          
           Richiedendo 
          condizioni di mantenimento spesso più vicine a quelle richieste 
          dall'acquario marino che da quello di acqua dolce, il salmastro non è 
          certamente un acquario per neofiti. L'acquario di acqua salmastra 
          riproduce le condizioni presenti nelle zone di marea o alle foci dei 
          fiumi, dove acque dolci e marine si mescolano e la  salinità è spesso 
          troppo elevata per permettere lo sviluppo di un'adeguata vegetazione 
          sommersa. È la zona della foresta di mangrovie, alberi che affondano 
          le loro radici aeree nella sabbia e tra le cui radici vivono numerose 
          specie di pesci. La salinità dell'acqua in tale acquario sarà funzione 
          delle specie che si vogliono mantenere, variando da concentrazioni di 
          sale dello 0,1 % in peso (ottenibili in modo approssimato aggiungendo 
          1 grammo di sale marino per litro d'acqua dolce) fino a concentrazioni 
          di sali del 3,0 % in peso (corrispondenti circa a 30 grammi di sale 
          marino per litro di acqua dolce).  
          
            
              | 
               
              
                
              
              Ceratophyllum Demersum 
              
              
                
              
              Vallisneria Spiralis  | 
              
               
              Nelle vasche a 
              bassa salinità, le più adatte alla realizzazione di un acquario 
              salmastro di comunità, possono crescere piante che si adattano a 
              tali condizioni ambientali, come Vallisneria spiralis, 
              Crinum natans, Potamogeton crispus, Cryptocoryne 
              ciliata, Ceratophyllum submersum, Vesicularia 
              dubyana, Nayas indica. Molte di tali piante vivono 
              meglio in condizioni di bassa salinità, mentre nessuna vegeta in 
              acque contenenti percentuali di sale superiori al 2,0 % in peso.
              
              (Enciclopedia 
              delle piante)  | 
              
               
              
                
              
              Vesicularia Dubyana 
              
              
                
              
              Cryptocoryne Sp  | 
             
           
          
          
          L'acquario di acqua salmastra dovrà 
          essere sufficientemente ampio e richiederà: 
          
          -      
          
          un ottimo sistema di filtrazione, visto che la maggior parte 
          dei pesci ospitati sono sensibili alle concentrazioni di inquinanti 
          (lana sintetica e 
          
          Siporax) 
          
          -      
          
          una illuminazione da moderata a media (Tropic 
          Sun) 
          
          -      
          pH debolmente basico (l'optimum è intorno a 7,5) 
          
          -      
          durezza tra 10 e 20 °dGH 
          
          -      
          temperature comprese tra 24 e 28 °C. 
          
            
              | 
               
              Per un acquario 
              di comunità salmastro a bassa salinità si consigliano specie come 
              il Brachygobius xanthozona, lo Stigmatogobius sadanundio, 
              il Chanda ranga, l'Etroplus maculatus. In tal caso 
              la vasca potrà anche essere di dimensioni limitate (mai comunque 
              inferiori a 100 litri di volume effettivo) e arredata con i 
              materiali più adatti all'acqua dolce.  | 
              
               
              
                
              
              Brachygobius xanthozona  | 
             
           
          
            
              | 
               
              
                
              
              Scatophagus argus  | 
              
               
              
              In 
              un acquario d'acqua salmastra ad alta salinità (contenuto salino 
              superiore a 2,0 % in peso) potranno essere inseriti Scatophagus 
              argus e Monodactylus argenteus. Tali pesci richiedono 
              vasche spaziose con ampi spazi liberi per il nuoto. Per 
              l'arredamento saranno utilizzati i materiali tipici dell'acquario 
              marino, sabbia corallina, rocce calcaree e scheletri di coralli e 
              madrepore.     
              (Enciclopedia 
              dei pesci)  | 
             
           
          	   |