| 
               
              
              Ritratto di un pesce 
              
              Il 
              Pangio kuhlii sumatranus 
              di Dieter Untergasser 
  
              
              
               Occhio 
              spinoso: questo è il suo nome volgare in tedesco.  
              
              Ma da 
              dove proviene questo nome ? 
              
              Questo 
              nome è da prendere alla parola. Molti dei Cobitidi – anche i 
              Pangio – hanno una spina sotto gli occhi che possono ribaltare 
              verso l’esterno. Queste spine sono ossa appuntite e sono comandate 
              da tre muscoli. Sulla loro funzione biologica gli ittiologi si 
              stanno ancora interrogando. 
              
              Questi 
              pesci fanno parte dei Cobitidi e sono largamente diffusi nell’Asia 
              sud-orientale. Esistono tre varietà: il Pangio kuhlii kuhlii, 
              il Pangio kuhlii myersi e il Pangio
              kuhlii sumatranus e si differenziano dai loro 
              disegni. Sarebbe un errore credere, in base al nome scientifico, 
              che la patria dell’ultimo nominato sia esclusivamente Sumatra. La 
              forma del corpo allungata ricorda più un serpente che un pesce e 
              permette loro di vivere in nascondigli molto stretti e angolati.
               
              
              
              Compagni molto pacifici 
              
              Con 
              una lunghezza del corpo da 8 a 12 centimetri, questi pesci 
              pacifici sono molto adatti per la vasca di comunità. I Pangio 
              sono antichi abitanti dell’acquario, in quanto le prime 
              importazioni in Europa risalgono agli inizi del 20° secolo. Ancora 
              oggi vengono importati in grandi quantità in quanto, come succede 
              per altri Cobitidi, anche la loro riproduzione non avviene con 
              regolarità. Successi nella riproduzione sono abbastanza rari. 
              
              Questi 
              pesci sono molto tranquilli, conducono vita appartata ed evitano 
              generalmente la luce forte. Diventano attivi all’imbrunire, amano 
              avere molte possibilità di nascondigli sotto radici o pietre che 
              occupano singolarmente durante il giorno. Una ricca vegetazione e 
              piante galleggianti vengono incontro alle loro esigenze. Questi 
              pesci sono i tipici occupanti di un acquario della foresta 
              tropicale. 
              
              
              Utili per l’igiene nell’acquario 
              
              
              Anche di notte questi pesci cercano resti di mangime e danno così 
              un contributo all’igiene nell’acquario. È preferibile distribuire 
              loro il mangime alla sera: in questo modo si possono osservare 
              mentre assumono il cibo. I Pangio sono onnivori e così il
               
              
              sera PlanktonTabs, 
              il  
              
              sera O-nip, 
              il  
              
              sera vipagran 
              e il  
              
              sera vipachips 
              sono il cibo ideale e secondo natura per questi pesci. 
              
              
              L’allevamento dei
              Pangio 
              
              
              I Pangio amano un’acqua calda e tenera, con un valore pH 
              tra 6 e 6,5. Il filtraggio biologico con  
              
              sera siporax 
              garantisce un’acqua pulita e limpida, nella quale loro si trovano 
              particolarmente bene. Con il  
              
              sera super peat 
              granulato di torba può essere regolato e mantenuto basso il valore 
              pH.   
              
              
              Il cambio dell’acqua deve essere fatto regolarmente e l’acqua 
              nuova deve essere sempre trattata con il  
              
              sera aqutan 
              che protegge la mucosa e la pelle priva di scaglie e perciò molto 
              sensibile di questi pesci. 
              
              Se i 
              Pangio vengono allevati nell’acquario tropicale con altri 
              pesci pacifici sono un interessante completamento del gruppo di 
              ospiti nell’acquario. 
              
              
                 |