Molti acquariofili 
          hanno iniziato il loro hobby con i pesci rossi e solo successivamente 
          si sono poi dedicati ai pesci tropicali. Il pesce rosso è 
          particolarmente adatto per il laghetto ornamentale, poiché è stato 
          allevato in moltissime varianti proprio per l’abbellimento dei 
          laghetti.  Pesci rossi da più di 2000 anni I pesci rossi provengono dalla Cina. Originariamente il pesce rosso è stato ottenuto dal Carassius giebelio, detto anche Carassio argentato, assumendo poi il nome scientifico di Carassius auratus. Appartiene alla vastissima famiglia dei Ciprinidi, della quale fa parte anche la Koi, Cyprinus carpio, che è una variante coloratissima della carpa comune e dalla quale si differenzia nella struttura del corpo. Probabilmente i pesci rossi sono stati in assoluto i primi pesci ornamentali domestici, in quanto già 2000 anni fa venivano tenuti nelle case di ricche famiglie cinesi in ciotole di argilla simili ad acquari, nelle quali era possibile osservare i pesci solo dall’alto. Siccome allora non esistevano acquari in vetro, le varietà di pesci rossi sono stati così allevate in modo da apparire belle specialmente viste dall’alto. Ciò è evidente nei pesci rossi “Occhi a bolla”. Gli occhi di questi pesci non sono in posizione normale, ma sporgono dalla testa e la pupilla è rivolta verso l’alto. Osservato lateralmente attraverso il vetro dell’acquario, il pesce di questa varietà non ha un aspetto molto attraente. 
          
           
          
           
          Anche oggi, come in 
          passato, un acquario con pesci rossi è un piacevole punto di 
          attrazione in casa. Deve comunque essere un acquario adeguato, che 
          offra ai pesci ospitati un’abitazione adatta alle loro esigenze, e non 
          una boccia di vetro, come era di moda fino a pochi anni fa. Le bocce 
          di vetro sono una sofferenza per i pesci, poiché lo spazio vivibile è 
          troppo piccolo e il filtraggio è insufficiente, se non impossibile. I 
          pesci all’interno non riescono ad orientarsi, in quanto in un 
          contenitore così ristretto e rotondo il loro sensibilissimo organo 
          della linea laterale, che serve per captare ogni tipo di onda (sonore, 
          di movimento, ecc.), riceve continuamente i riflessi del suo proprio 
          movimento. In questo modo i pesci sono sottoposti ad uno stress 
          continuo, e questo indebolisce le autodifese e rende i pesci più 
          facilmente soggetti a malattie. Oggi un allevamento di questo tipo è 
          assolutamente sconsigliato. 
          
           
          L’acquario non deve essere 
          di dimensioni troppo piccole. La misura minima è un metro di lunghezza 
          con una capacità di 200 litri. Ideale per pesci rossi è un acquario di 
          dimensioni 120 x 50 x 50 ed una capacità di 300 litri. Si dovrebbero 
          calcolare dai 20 ai 30 litri d’acqua per ciascun pesce. Per la maggior 
          parte delle varietà è ideale una temperatura tra i 20 e i 24 °C e 
          quindi non è necessario riscaldare l’acquario. Sarebbe logico 
          investire in un filtro più grande il denaro risparmiato per il 
          riscaldatore. Il  
          
          sera biofiltro interno B 400 offre un volume sufficiente per i 
          materiali di prefiltraggio e per i materiali filtranti biologici, al 
          fine di elaborare l’inquinamento dell’acqua causato dagli escrementi 
          dei pesci e mantenere limpida l’acqua. Al suo interno trovano posto 
          quattro litri del materiale depurante ad alto rendimento  
          
          sera siporax, e in due camere c’è ancora spazio sufficiente 
          per sistemare un sacchetto di  
          
          sera biofibres,
           
          
          sera biopur e
           
          
          sera lana filtrante come materiali di prefiltraggio. Quando il 
          prefiltro è sporco, cosa che si può verificare facilmente guardando 
          dall’alto, va cambiata la lana e lavato il sera biopur. In 
          questo modo il sera siporax può svolgere la sua funzione di 
          filtro biologico per moltissimi mesi, a condizione che lo sporco e la 
          melma vengano trattenuti nel prefiltro e non si vadano così a 
          depositare sul sera siporax. Ambiente sano con le piante 
          L’acquario per pesci rossi 
          dovrebbe essere allestito con piante, in quanto le piante vive non 
          solo producono ossigeno ma hanno anche numerose funzioni biologiche. 
          Le piante depurano l’acqua e sottraggono alle alghe i loro elementi 
          nutritivi, vale a dire i fosfati e i nitrati in eccesso. Dato che i 
          pesci rossi considerano le piante come un arricchimento del loro menù, 
          bisogna prendere in considerazione solo specie di piante robuste, come
          Anubias, Vallisneria, Echinodorus, Microsorium 
          e Ceratophyllum. L’ Elodea densa e altre piante con 
          foglie tenere vengono mangiate volentieri, soprattutto se non viene 
          somministrato abbastanza mangime vegetale. Per garantire alle piante 
          una buona crescita consigliamo di creare nell’acquario un fondo di uno 
          – due centimetri con il fertilizzante di fondo di lunga durata  
          
          sera floredepot. Sopra di questo va disteso uno strato di 
          minimo sei centimetri di spessore di ghiaietto lavato con una 
          grandezza dei granelli di tre – cinque millimetri. Ai pesci rossi 
          piace rovistare sul fondo. L’alto strato di ghiaietto impedisce ai 
          pesci di sollevare il sera floredepot. Le piante vanno 
          sistemate in gruppi e protette con ciottoli più grandi affinché non 
          vengano sradicate. Esse devono essere concimate regolarmente con il
           
          
          sera florenette A, il
           
          
          sera floreplus e il
           
          
          sera florena.  La giusta alimentazione per i pesci rossi I pesci rossi sono onnivori e devono essere alimentati con particolare cura affinché si mantengano in salute e non ingrassino. Il sera goldy è il mangime base in scaglie che contiene Spirulina, preziosi germi di grano, erbe aromatiche e 40 altre materie prime di alta qualità. Come integrazione si dovrebbero somministrare ai pesci rossi anche il sera flora e il sera Plankton Tabs. Il mangime granulare sera goldy color favorisce l’intensità dei colori e rafforza il sistema immunitario con erbe medicinali, un complesso multivitaminico e carotene naturale. Rappresenta una valida alimentazione alternativa per le delicate forme di allevamento. sera goldy Royal è il mangime granulare di qualità premium con gli ingredienti più preziosi per le forme di allevamento più esigenti. Affonda lentamente e diventa morbido velocemente senza tuttavia perdere la sua forma compatta. 
          
          
           
  |