Sud America, Rio delle Amazzoni
Foresta allagata (varzea)
Ordine: Caraciformi
Famiglia: Caracidi
Genere: Paracheirodon innesi
Nome comune: Pesce neon
Dimensioni massime: 4 cm
Alimentazione: carnivoro
Riproduzione: oviparo
Comportamento: pacifico – gregario 
Ordine: Cipriniformi
Famiglia: Gasteropelecidi
Genere: Carnegiella strigata
Nome comune: Pesce accetta
Dimensioni massime: 4 cm
Alimentazione: carnivoro 
Riproduzione: oviparo
Comportamento: pacifico – gregario 
Ordine: Siluriformi
Famiglia: Callittidi
Genere: Corydoras schwarzii
Nome comune: Pesce spazzino
Dimensioni massime: 5 cm
Alimentazione: erbivoro
Riproduzione: oviparo
Comportamento: pacifico – gregario 
Ordine: Perciformi
Famiglia: Ciclidi
Genere e specie: Papiliochromis ramirezi
Nome comune: Ram
Dimensioni massime: 7 cm
Alimentazione: onnivoro
Riproduzione: oviparo con cure parentali
Comportamento: territoriale - pacifico 
Ordine: Siluriformi
Famiglia: Loricaridi
Genere e specie: Loricaria sp.
Nome comune: Loricaria
Dimensioni massime: 15 cm
Alimentazione: erbivoro
Riproduzione: oviparo con cure parentali
Comportamento: pacifico - solitario
In queste acque scure, dal colore ambrato 
intenso e con limitata visibilità, dovuta ai tannini rilasciati dalla 
vegetazione sommersa, molte specie di pesci hanno sviluppato livree appariscenti 
per favorire la comunicazione intra- e interspecifica. Fra i Caracidi gli esempi 
più vistosi, i Neon (Paracheirodon innesi) 
e i Cardinali (Cheirodon axelrodi) tanto apprezzati dagli acquariofili per i 
loro sgargianti colori, e tra i Ciclidi nani il variopinto Microgeophagus 
ramirezi.
In questo particolare ecosistema i pesci hanno un ruolo molto importante nella 
propagazione delle entità vegetali, poiché contribuiscono a disseminare altrove 
i semi dei frutti caduti in acqua dagli alberi, di cui si cibano numerose specie 
erbivore. 
Fra questi Colossoma 
macropomum (tambaqui) e Metynnis spp., due specie di piranha a dieta 
prevalentemente vegetariana, e molti rappresentanti della famiglia dei
Loricaridi, dall’apparato buccale specializzato per raschiare lo strato di alghe 
che crescono sulla superficie di sassi e tronchi sommersi.