Il laghetto, quale biotopo acquatico nel
    proprio giardino, può essere una nuova possibilità di vita per animali e piante che, in
    natura, ormai hanno poca possibilità di sopravvivenza. 
    Le diverse specie di animali, piante di un verde intenso ed i vari colori che lo
    caratterizzano, fanno del laghetto un'area ideale per il relax all'aria aperta davanti
    alla propria porta di casa. Il laghetto diventa il principale punto di attrazione nel
    vostro giardino e contemporaneamente  un prezioso biotopo per piante e animali. 
                Suggerimenti per la costruzione del laghetto 
                Costruendo un laghetto si gettano le basi per la creazione di un biotopo
    acquatico secondo natura. Spesso, infatti, durante la costruzione del laghetto si
    commettono errori che con il tempo limitano il piacere e le soddisfazioni che esso può
    dare. 
    Ad alcuni di questi errori si può, con questa guida, porre rimedio anche una volta
    terminati i lavori di costruzione. 
                Consigli dedicati a chi già possiede un laghetto si trovano nella
    guida SERA "La cura del laghetto
    ornamentale". 
                Se seguirete scrupolosamente i nostri consigli, la cura e la manutenzione
    del laghetto non saranno troppo impegnativi, né in tempo, né in denaro. Dovrete
    solamente aiutare madre natura, di tanto in tanto, a mantenere l'equilibrio biologico. Nel
    caso tale equilibrio venisse a rompersi, troverete nella guida SERA "La cura del laghetto ornamentale" un elenco delle
    eventuali cause e risoluzioni. 
                Ed ora vi auguriamo un buon inizio dei lavori e tante soddisfazioni!  |