L'acqua, fonte di vita
          
          Il laghetto non va riempito in un'unica volta, si deve procedere per gradi. L'acqua,
infatti, esercita una notevole pressione sul fondo e sulle pareti e, se lo si riempie in
varie fasi, il telo ha tutto il tempo per adattarsi al terreno sotto il peso dell'acqua.
Quando il laghetto è stato riempito per 2/3, l'acqua dev'essere trattata. Per fare ciò
leggete il capitolo 3.2 "Il
trattamento dell'acqua del laghetto" prima di riempirlo completamente. 
          Per il riempimento con l'acqua, eccovi altre due indicazioni importanti:
          
           
            - 
              
Controllate il contatore dell'acqua immediatamente prima di iniziare a riempire il
    laghetto e subito dopo aver raggiunto i 2/3. La differenza la annoterete qui di seguito.
    Procedete nello stesso modo anche per l'ultimo terzo.  
             
            laghetto riempito 
            
              
              
                
                  | per i 2/3: | 
                  _______________ | 
                 
                
                  | ultimo 1/3:   | 
                   
                                                
                   
                   | 
                 
                
                  | somma = capacita | 
                   | 
                 
                
                  | totale del laghetto: | 
                  _______________ | 
                 
               
              
             
            
            
              
            E' di fondamentale Importanza conoscere il contenuto dl acqua del vostro laghetto, in
quanto proprio da questo dipende Il dosaggio di tutti i prodotti per la cura e la
manutenzione. 
            2.  Non fate entrare il getto d'acqua direttamente nel laghetto.
Questo, Infatti, potrebbe demolire le decorazioni e sollevare il ghiaietto. La soluzione
più semplice è quella di sistemare un secchio o una bacinella di plastica sul fondo del
laghetto, dove dirigere il getto dell'acqua Per poter recuperare la bacinella, una volta
riempito il laghetto, è consigliabile legarla prima con una cordicella. Evitate dl
utilizzare un recipiente con residui di detersivi o altri prodotti chimici. 
              
            
            A causa del sempre più esteso inquina mento ambientale, l'acqua che esce dal nostro
rubinetto è sempre meno adatta per la vita di piante e pesci. Molto spesso contiene una
grande quantità di cloro o altri disinfettanti che rendono l'acqua utilizzabile
dall'uomo, ma invivibile per pesci e piante. Il valore pH è quasi sempre troppo alto, tra
7,5 e 8,5. Un altro problema è l'alto contenuto di fosfati e nitrati che sono i primi
responsabili della crescita di tutte le alghe, comprese le unicellulari in sospensione.
Naturalmente ci sono ancora tanti altri componenti del nostro ambiente che incidono sulla
qualità dell'acqua del laghetto. Come trattare e curare l'acqua del laghetto nel modo
più corretto ed efficace ve lo indica la guida SERA "La cura del laghetto
ornamentale". Per rendere l'acqua del rubinetto adatta alla vita di piante e pesci la
SERA ha sviluppato alcuni prodotti di grande efficacia per la cura dell'acqua: 
            
              
                | 
                   Il SERA koivit ed il SERA aquteich,
    garantiscono contemporaneamente un'ottima preparazione dell'acqua per la vita di piante e
    pesci e la prevenzione per via biologica alle alghe in sospensione che intorbidiscono
    l'acqua. Il SERA koivit ed il SERA aquteich contengono
    colloidi specifici ed un complesso di vitamina B che proteggono i vostri preziosi pesci da
    danni provocati dai metalli pesanti, dal cloro e da altre sostanze nocive provenienti
    dall'ambiente e contenute sia nell'acqua del rubinetto, sia in quella piovana. Vanno usati
    per riempire il laghetto, ai cambi dell'acqua e dopo piogge consistenti. 
                SERA crystal
    rende l'acqua cristallina in quanto coagula biologicamente sia le alghe unicellulari in
    sospensione, sia altre sostanze organiche che causano l'intorbidimento dell'acqua. Solo
    con il SERA crystal queste sostanze possono essere trattenute dal filtro
    e l'acqua può tornare nuovamente limpida. E' importante pulire regolarmente il filtro
    liberandolo delle sostanze coagulate dal SERA crystal. La pulizia del
    filtro dev'essere effettuata ogni qualvolta si vede diminuire il getto dell'acqua. 
                  Il SERA teichmorena, è un aiuto biologico per combattere le alghe.
    Grazie alla sua capacità di filtrare la luce, alle alghe vengono sottratte quelle
    lunghezze d'onda del sole che servono per la loro crescita. Il SERA teichmorena
    previene diverse malattie e favorisce, allo stesso tempo, la crescita delle piante. 
                  Dopo aver riempito il laghetto per circa 2/3 con acqua vi consigliamo di aggiungere una
    dose semplice di SERA koivit o di SERA aquteich ed una dose doppia di SERA
                  teichmorena. Il
    giusto dosaggio viene stabilito in base alla quantità di acqua rilevata dalla lettura del
    contatore. 
    A questo punto si può ricoprire la terrazza più in alto, destinata alle piante, con
    sabbia o un misto di sabbia-argilla e successivamente si riempie il laghetto
    definitivamente con l'acqua. La quantità di acqua consumata per il riempimento definitivo
    del laghetto va anch'essa rilevata dalla lettura del contatore. 
    L'acqua aggiunta per il riempimento definitivo va trattata con i biocondizionatori come
    descritto prima. 
    E' molto opportuno immettere nel laghetto anche il SERA biogranulato di torba per aiutare
    l'azione antialghe dei biocondizionatori. 
    Leffetto di filtraggio della luce del SERA teichmorena viene intensificato. una
    confezione di SERA biogranulato di torba è sufficiente per trattare 5000 litri d'acqua.
    in caso di necessità il dosaggio può essere tranquillamente raddoppiato. lì SERA
    biogranulato di torba è un prodotto assolutamente naturale e contiene acidi umici che
    vengono ceduti lentamente ma costantemente all'acqua, in modo tale da creare un effetto
    deposito di lunga durata. Consigliamo di sostituire il SERA biogranulato di torba ogni 2
    mesi.   | 
                  
                     
                    
                       
                         
                    
                    
                       | 
                     
                   
                    
                      
                      
                         | 
                        
                           Lasciate riposare il vostro laghetto 1- 2 giorni per dare modo al telo di
    adattarsi definitivamente al terreno. 
    Allo stesso tempo la pressione dell'acqua fa sì che anche il ghiaietto si adagi meglio,
    permettendo alle piante di attecchire più facilmente. 
    Solo adesso si può iniziare a fissare i bordi del telo. Per le varie possibilità di
    fissaggio e sistemazione guardatevi i disegni nel capitolo 2.7.
    Sul telo ai bordi del laghetto possono essere piantate tranquillamente le piante palustri. 
    Adesso si possono installare uno o più filtri SERA, secondo la grandezza del laghetto. 
                         | 
                       
                     
                    Informazioni più dettagliate sull'installazione seguono nel prossimo capitolo. 
            
      
      
                    
     |