Effettuate lo scavo sistemando anche le terrazze per le piante secondo il
    vostro gradimento ed i nostri suggerimenti. Tenete presente le esigenze delle piante
    (soprattutto di quelle palustri che vogliono profondità diverse) che vorrete sistemare
    nel vostro laghetto. 
    E' la terrazza più in alto che dà l'idea della naturalezza del laghetto, una volta
    terminato il lavoro. L'inclinazione tra le singole terrazze dev'essere il meno ripida
    possibile; ideale è la riva di 1 metro per 50 cm di dislivello. 
    Se la zona scelta per lo scavo è un prato, si deve prima di tutto togliere l'erba, tagliandola
    in lastre che verranno conservate in una zona d'ombra. Lhumus va conservato o per
    creare una collina che potrà essere ricoperta con le lastre di erba conservate, o per
    essere distribuito su tutto il giardino. 
    Fate attenzione che tutto il bordo del laghetto sia sullo stesso livello. 
    Uno strumento molto importante è la livella. Tale livella potete crearla voi stessi con
    un semplice tubo flessibile e trasparente, lungo alcuni metri, riempito con acqua. 
    Appoggiate il tubo nello scavo tenendo in mano i due terminali. E' ininfluente se il tubo
    è steso bene o rimane parzialmente arrotolato. Questa livella lavora secondo il principio
    dei vasi comunicanti e, così, appoggiando un terminale del tubo su un bordo, ci segnala
    se questo è più alto o più basso rispetto a quello contro il quale è appoggiato
    l'altro terminale. 
    Terminato lo scavo, è importante togliere tutti gli oggetti appuntiti (sassi, chiodi,
    schegge di vetro, ecc.) e, per maggior sicurezza, è importante foderare lo scavo con
    sabbia fine. Per i bordi più ripidi è consigliata una fodera specifica. 
    Tale operazione va effettuata con particolare cura ed attenzione per evitare che gli
    oggetti appuntiti di cui sopra, possano annullare, in poche ore, il risultato di giorni di
    lavoro. 
                 
                
                Un suggerimento: far defluire l'acqua piovana in eccesso
              Già durante
    lo scavo è opportuno prevedere un canale o tubo di troppo pieno in modo tale che l'acqua
    piovana possa defluire. E' consigliabile far proseguire la condotta di troppo pieno nella
    canalizzazione delle acque bianche della casa o in un letto di ghiaia dove può
    disperdersi. E' opportuno incollare il tubo al telo ed è indispensabile dotarlo di una
    retina in modo che i pesci e gli altri animali non possano uscire. 
    Una ulteriore soluzione per tenere i pesci piccoli lontani dal tubo del troppo pieno, è
    contornare la parte del tubo verso il laghetto con dei sassi.  | 
                
                
                  
                  
                  Di una semplicità geniale: la livella costruita con un tubo e l'acqua 
                  
                  
                    
                  
                  Lo scavo 
                  
                  
                    
                  
                  Per laghetti piccoli si può utilizzare anche un'asse dritta sulla quale viene
    appoggiata una livella. 
                  
                  
                    
                  
                  Foderare con sabbia fine 
                  
                  
                    
                  
                  Troppo pieno  |