Il
    valore pH indica se l'acqua è acida (pH inferiore a 7) neutra (pH = 7) o alcalina (pH
    superiore a 7). Il valore pH nel mare è tra 8 e 8,5 e pertanto l'acqua è leggermente
    alcalina. 
                I mari sono
    l'ecosistema più stabile esistente sul nostro pianeta. Tutti gli abitanti del mare si
    sono abituati in milioni di anni a valori chimici e fisici sempre costanti. Non variando
    mali valori, la maggior parte degli animali marini riesce ad adattarsi con maggiore
    difficoltà ai cambiamenti dei valori dell'acqua rispetto agli animali in acqua dolce. Uno
    dei primi obiettivi nell'acquario marino è quindi quello di mantenere valori stabili e
    un'ottima qualità dell'acqua. 
                Nell'acquario il valore pH è più basso alla mattina rispetto la sera.
    Questo succede perché durante il giorno le alghe consumano anidride carbonica, che
    nell'acqua si trova sotto forma di acido carbonico. Il consumo di anidride carbonica fa
    diminuire l'acido carbonico e di conseguenza alza il valore pH. 
    La durezza carbonatica (KH) nell'acqua funge da tampone. E' in grado di neutralizzare gli
    acidi e perciò compensa fino a un certo punto le oscillazioni del valore pH. Per
    garantire una sufficiente azione tampone nell'acqua marina il valore della durezza
    carbonatica non deve scendere sotto gli 8 °dKH. 
              
                
                  | 
                   
                     | 
                  
                   Con il SERA kH-Test si può determinare facilmente e con precisione
    il valore KH. L'aumento del valore KH può essere effettuato in modo semplice e sicuro con
    il SERA kH-plus. 
    E' importante controllare regolarmente il valore pH. Il SERA pH-Test permette una
    facile determinazione di questo valore. Una misurazione molto precisa e veloce si ottiene
    con lo strumento elettronico SERA pH-metro ISFET. 
    Il valore pH può essere aumentato con il SERA pH-plus.  | 
                  
                     | 
                 
               
                
                  | 
                   
                    
                  
                  In presenza di molte alghe superiori (Caulerpa, Halimeda 
                  ecc.) il valore pH può salire, a causa del grande consumo di 
                  C02, a valori superiori a 8,5. 
                  In questo caso il metodo più semplice e naturale per abbassare 
                  e mantenere stabile il valore pH è l'utilizzo dell'anidride 
                  carbonica. Il sistema più sicuro per la vita nell'acquario è 
                  l'utilizzo del SERA C02 impianto di concimazione 
                  abbinato al seramic C02 impianto di 
                  distribuzione automatico. E' sufficiente impostare sul 
                  seramic C02 impianto di distribuzione 
                  automatico il valore pH desiderato e questo lo regola poi in 
                  modo del tutto automatico, aprendo o chiudendo, secondo 
                  necessità, la valvola che porta la C02 al reattore 
                  nell'acquario. 
                  
                   Nessun
    sistema è più sicuro e comodo del seramic C02 impianto di
    distribuzione automatico. 
    Il consumo della C02 nell'acquario marino può essere notevole e non dev'essere
    sottovalutato. Noi vi consigliamo sincera- mente di dotarvi di un impianto di questo
    genere, anche se pensate di non utilizzarlo regolarmente. Anche la bombola di C02
    dovrà sempre essere piena in quanto permette di intervenire immediatamente se il valore
    pH e/o la quantità di ammonio si dovesse alzare troppo (ved. i cap. "Il ciclo biologico" e "I
    controlli dell'acqua marina").  | 
                    | 
                 
                
                  | 
                     
                  
                   
                     | 
                 
                |