Cosè
    il potenziale redox?
                Tutti i composti organici vengono decomposti con l'aiuto dell'ossigeno
    che è un ossidante. Di conseguenza l'acqua nell'acquario deve contenere molto ossigeno,
    cioè, in altre parole, deve avere un alto grado di ossidazione. Questa "forza
    ossidante" viene espressa con il potenziale redox. Un'acqua ricca di sostanze
    organiche ha perso già molto della sua "forza ossidante" e perciò ha un
    potenziale redox basso. La mancanza di ossigeno abbassa il potenziale redox e indica che
    gli animali nell'acquario sono in pericolo di vita e possono morire da un momento
    all'altro.
                A che cosa serve l'ozono?
                Lozono è una forma chimica particolare dell'ossigeno. Si tratta
    di una sostanza molto aggressiva che non deve arrivare nell'ambiente. L'ozono è un
    fortissimo ossidante e funge anche da germicida. Viene perciò utilizzato per eliminare
    sostanze organiche (ved. Sopra) e per disinfettare l'acqua. Si dimentica troppo spesso che
    l'ozono uccide anche i batteri utili (ved. cap. "Il ciclo biologico"). Bisogna
    anche tener presente che la soluzione dei problemi con l'ozono tocca solo i sintomi ma non
    elimina le cause. I veri problemi vengono nascosti e perciò l'utilizzo dell'ozono
    nell'acquaristica è molto discutibile. Gli invertebrati possono essere danneggiati
    dall'ozono disciolto nell'acqua.
                Cos'è "l'acqua di calcio"?
                E' una soluzione satura di idrossido di calcio nell'acqua. Questa
    soluzione, fortemente alcalina, aumenta sì il contenuto di calcio nell'acqua ma non la
    durezza carbonatica. I normali test per rilevare la durezza carbonatica in questo caso
    indicano l'esistenza di carbonati che in realtà non sono presenti. un tempo si disponeva
    solo di questo sistema per aumentare il contenuto di calcio nell'acqua, nonostante
    aumentasse il valore pH in modo notevole. Il SERA calcium-plus, un prodotto
    maturato nei laboratori SERA, è neutrale verso il valore pH e sicuro nell'uso. L'utilizzo
    "dell'acqua di calcio" è oggi fuori luogo per i rischi che comporta.
                Cos'è il certificato CITES?
                In alcuni Paesi è vietata l'importazione di alcuni animali (p.e.:
    Pomacantidi, chaetodontidi, Tridacna ecc.) per motivi naturalistici. Animali che
    provengono da allevamenti vengono certificati con il CITES (Convention on International
    Trade in Endangered Species, sono gli accordi sul commercio internazionale di specie in
    pericolo di estinzione). Animali protetti possono essere commercializzati solo con questo
    certificato.