Per il
    filtro, come per l'acquario, vale la regola del: più è grande meglio è! 
    Un filtro grande offre più spazio ai batteri depuranti, rendendo più stabile
    l'equilibrio biologico e richiede meno tempo per la manutenzione. 
                Il filtro è costituito da due stadi: la sporcizia
    grossolana viene trattenuta per via meccanica dal prefiltro dotato di SERA
    biofibres o della SERA lana filtrante. Nel filtro principale, su
    substrati appositi, i batteri svolgono il loro lavoro di depurazione dell'acqua eliminando
    tutte le sostanze inquinanti e pericolose. 
    Il prefiltro dev'essere pulito regolarmente per evitare di inquinare (con resti di
    mangime, alghe morte ecc.) l'acqua oltre modo e per evitare intasamenti del filtro
    principale. I materiali filtranti (= substrati per i batteri) nel filtro principale
    rimangono così attivi per lungo tempo e i batteri ivi residenti possono neutralizzare i
    veleni, come l'ammoniaca e i nitriti, una pulizia troppo frequente dei substrati per i
    batteri nel filtro principale non è consigliabile, poiché ogni volta si riduce il numero
    dei batteri, che in acqua marina si moltiplicano molto più lentamente che in acqua dolce. 
                
                    
                Il SERA biofiltro interno B è stato concepito
    per corrispondere a queste esigenze. E' facilmente accessibile dall'alto rendendo così
    più semplice la sostituzione del materiale di prefiltraggio senza con ciò disturbare i
    batteri e il loro lavoro di depurazione biologica. Il filtro è composto da 4 camere,
    delle quali tre servono per la depurazione biologica ed una per il prefiltraggio
    meccanico. Questo permette di utilizzare contemporaneamente vari materiali filtranti e di
    sostituire i vari componenti secondo necessità (p,e.: il carbone attivo) senza dover
    smontare tutto il filtro. Il SERA siporax, un materiale filtrante porosissimo,
    offre ai batteri sufficiente spazio per svilupparsi alfine di eliminare immediatamente
    ammoniaca e nitriti man mano che questi si formano. 
                
                 In una camera del SERA biofiltro interno
    B viene aspirata l'acqua dalla superficie: in questo modo si evita la formazione di
    quella fastidiosa pellicola sul pelo dell'acqua, che viene aspirata unitamente ai batteri
    indesiderati. 
    Il SERA termoriscaldatore viene sistemato all'interno del filtro affinché alcuni
    animali (p.e.: ricci, stelle ecc) non si ustionino strisciando sullo stesso. 
    Il SERA biofiltro interno B si mimetizza molto facilmente con gli ornamenti e
    svolge il suo lavoro in modo praticamente impercettibile. 
    Anche usando un filtro esterno, substrati porosi come il SERA siporax sono la base
    per un filtraggio biologico efficace. In questi filtri è consigliabile usare come
    materiale di prefiltraggio le SERA biofibres, in quanto la lana filtrante si
    intaserebbe troppo velocemente. 
    Nel caso venissero usati filtri interni la loro scarsa efficacia filtrante potrà essere
    migliorata decisamente se si sostituiscono le spugne con il SERA siporax. Come
    materiale di prefiltraggio anche in questi filtri, al fine di evitare un troppo frequente
    intasamento, è consigliabile usare le SERA bioflbres. 
    Per filtri percolatori ideali sono i dadi del SERA biobox. Ogni singolo dado offre
    per l'insediamento dei batteri una superficie di 117 cm2. Grazie alla
    particolare struttura, il sera biobox garantisce un rifornimento ottimale dei
    batteri con acqua ricca di ossigeno. 
                
                 I SERA
    filtri interni L 60 e L 150 sono adatti per vasche di quarantena, di allevamento e di
    riproduzione di animali destinati all'alimentazione dei pesci. Si possono utilizzare in
    vasche fino a 150 litri. Contemporaneamente al filtraggio dell'acqua avviene un
    arricchimento della stessa con ossigeno. Le cartucce di spugna fine impediscono
    l'aspirazione di piccoli animali. 
    Pompe di movimento sono il cuore di ogni acquario marino. Ricreano le correnti d'acqua
    alle quali gli animali sono abituati. Devono essere installate in modo che nell'acquario
    non si formino zone con acqua stagnante, nelle quali poi si accumulano tutti i detriti. 
                
                 Per evitare ciò si installano alcune SERA
    pompe sommerse per far si che l'acqua si trovi in continuo movimento anche dietro la
    decorazione. 
    Con l'aiuto di timer si possono imitare facilmente il cambio delle correnti che si
    verifica con l'alta e bassa marea. Nelle SERA pompe sommerse l'apertura di
    aspirazione dell'acqua può essere protetta da una spugna. In questo modo si protegge la
    turbina della pompa e si evita di aspirare piccoli animali. 
    Le sostanze organiche (p.e.: proteine) vengono decomposte ottenendo come prodotto finale i
    nitrati (ved. capitolo "Il ciclo biologico"). I
    nitrati sono dannosi per gli invertebrati ed inoltre favoriscono la crescita delle alghe. 
                
                 Qui di aiuto è il SERA
    Biodenitratore che elimina i nitrati per via biologica. 
    Gli schiumato aiutano a diminuire il carico di sostanze organiche nell'acqua eliminandole
    prima che queste vengano trasformate. Lo schiumatoio dev'essere pulito regolarmente e
    accuratamente affinché non perda la sua efficienza e le sostanze schiumate non ritornino
    nell'acquario. 
                  
                 |