Se nell'acquario si vogliono allevare
    coralli, crostacei e invertebrati la scelta dei pesci e limitata. 
    Molti pesci disponibili in commercio sono predatori che si nutrono di pesci piccoli, di
    crostacei e di polipi dei coralli. 
    Solo per un acquario con soli pesci, cioè senza invertebrati, sono adatti cernie,
    balistidi, ecc. Ma anche pesci di natura pacifica possono creare inconvenienti: p.e. i
    cavallucci marini devono essere alimentati molto frequentemente compromettendo pertanto la
    qualità dell'acqua. Sono inoltre talmente lenti nell'assumere il cibo, che altri pesci
    spesso rubano loro il pasto. Gli Anthias sono pesci molto belli ma altrettanto
    esigenti. 
                Pesci adatti anche per il principiante e che possono essere abbinati senza problemi a
    invertebrati sono per esempio: 
                
                  
                  
                  
                    
                    
                        | 
                      Chromis, DascyIIus, Chrysiptera  |  
                  
                  
                    
                    
                        | 
                      Pseudochromis  |  
                  
                  
                    
                    
                        | 
                      Sphaeramia (ex  
                      Apogon)  |  
                  
                  
                    
                    
                        | 
                      Amphiprion  |  
                  
                  
                    
                    
                        | 
                      Gomphosus  |  
                  
                    
                      | 
					Acanthurus, Zebrasoma   |  
                   
                  
                  
                    
                Molte madrepore ospitano nel loro tessuto delle alghe, le cosiddette
    zooxantelle. Queste madrepore non devono essere alimentate, in quanto ricevono tutti gli
    elementi nutritivi dalle zooxantelle. 
    Tutti gli altri tipi di coralli e madrepore che non convivono con le zooxantelle devono
    essere alimentati. Poiché l'alimentazione di questi coralli (p.e. Tubastrea,
    Pennatu!idae, ecc) inquina molto l'acqua, dobbiamo sconsigliare a tutti i principianti
    di allevarli. 
    I qui sotto elencati invertebrati sono, a condizione di una buona cura dell'acqua, di
    facile allevamento: 
                    
                    
                  
                  
                    
                
                  
                  
                  
                    
                    
                        | 
                      Sarcophyton, Lobophyton, Sinularia  |  
                  
                  
                    
                    
                        | 
                      Discosoma  |  
                  
                  
                  
                    
                    
                        | 
                      tutte le anemoni che vivono in simbiosi con Amphiprion ecc.
                       |  
                  
                  
                  
                    
                    
                  
                  
                    
                    
                      
                        | 
						Protopalytnoa, Zoanthus
						  |  
                    
                  
                  
                  
                    
                    
                  
                  
                    
                    
                      
                        | 
						con un po' di esperienza: Acropora, Porites e altri. 
						  |  
                   
                
                Molti gamberi sono facili da tenere; mangiano i resti di mangime. I
    cosiddetti pulitori (p.e. Hippolysmata grabhami) liberano i pesci dai parassiti. 
    Alcuni tipi di ricci si nutrono esclusivamente di alghe e sono perciò molto utili al fine
    di eliminare le alghe nell'acquario. 
    Anche i cetrioli di mare si nutrono di resti di mangime e scavando continuamente nel fondo
    per trovare qualcosa di commestibile lo tengono leggero e pulito. Prima di acquistare un
    cetriolo di mare è importante chiedere informazioni al vostro negoziante: alcuni tipi
    cedono delle sostanze molto velenose in caso di ferite ma delle volte anche senza motivo
    apparente.  |