| 
  | 
   
  
    | 
    
	 | 
   
  
    
 
    
     | 
   
  
    
    
		Sottomenù della sezione 
		
		7 regole d'oro 
		   
	 | 
   
  
    | 
        | 
   
  
    | 
        | 
   
  
    | 
        | 
   
  
    | 
        | 
   
  
    | 
        | 
   
  
    | 
        | 
   
  
    | 
        | 
   
  
    | 
        | 
   
  
    | 
        | 
   
  
    | 
        | 
   
  | 
	 
 
 |  | 
    
    
          
            
            | 
            Sette
    regole per il buon funzionamento dell'acquario marino | 
             
            
              
               Lacquario dovrebbe avere una capacità di
        almeno 200 litri. Se il livello dell'acqua è inferiore ai 50 cm si può illuminare
        l'acquario con i tubi al neon, se è superiore con fari HQI. (ved. cap.: "La giusta dimensione dell'acquario e l'illuminazione ottimale") 
                 
              Più pietre vive vengono introdotte, meglio è! Fate
        attenzione che pesci e invertebrati siano in equilibrio. Evitate il sovraffollamento
        dell'acquario. (ved. cap.: "Il periodo di attesa" e
        "Quali sono gli animali adatti e quali non lo sono") 
                 
              Scegliete un filtro biologico molto grande e
        installate diverse pompe di movimento. (ved. cap.: "Tecniche
        di filtraggio") 
                 
              Il calcio dev'essere controllato regolarmente con il SERA
        calcium-Test e in caso di necessità si dovrà aggiungere il SERA calcium
        plus (ved. cap.: "Il contenuto di calcio") 
                 
              I valori dellacqua devono essere controllati in
        base alla tabella (ved tabella) e se necessario modificati. 
                 
              Un alimentazione varia e povera di fosfati e di
        fondamentale importanza Aggiungete tre volte alla settimana le vitamine con il SERA
        fishtamin al mangime. (ved. cap.: "Cosa mangiano gli
        animali marini?") 
                 
              Tenete gli animali, dopo l'acquisto, per due o tre
        settimane in osservazione in una vasca di quarantena. Quando introducete gli animali
        nell'acquario, fatelo molto lentamente in modo che i valori dell'acqua siano perfettamente
        uguali. (ved. cap.: "Introduzione e ambientamento degli
        animali") 
                 
             
               | 
           
            |