ACQUARIO PIANETA BLU

di Maurizio Lodola & Marco La Volpe - Via di Scandicci, 79
Scandicci (FIRENZE) - Tel/fax: 055 252713 -
info@pianetablu.info

P.IVA / C.F. 05535200488 - Isc. Reg.Impr. di FI: 05535200488
Home Mostra MSN - FI Uruguay 2010 Mappa del sito
Sei alla pagina: Prepar. l'acqua


 
Amare i rettili
L'ambiente
L'amb. deserico
Prepar. l'acqua
1. L'alimentazione
2. L'alimentazione
1. Le malattie
2. Le malattie

Sottomenù della sezione
Prepar. l'acqua
Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’acqua del rubinetto, senza un trattamento preventivo, non è adatta per gli acquaterrari! Il cloro ed altri sali minerali disciolti nell’acqua irritano la pelle. Il rame di cui è costituita parte delle tubature, si scioglie in minime quantità nell’acqua e spesso è causa di danni alla salute degli animali.
Per il trattamento dell’acqua deve essere usato il SERA aqutan. Neutralizza immediatamente tutti gli ioni metallici nocivi e protegge la pelle dall’aggressività del cloro.
Il giusto valore pH per le tartarughe si avvicina al pH 7 (neutro). Sarebbe importante controllarlo regolarmente, utilizzando il reagente liquido SERA pH-Test, di facile impiego.
Misurazioni ancora più veloci e precise sono possibili con il SERA pH-metro elettronico.
Con l’aggiunta del SERA pH-minus o del SERA pH-plus può essere poi regolato, senza problemi, il pH sul valore neutro (pH 7).

rettili026.jpg (16329 byte)

 

4 L’ALIMENTAZIONE GIUSTA PER I RETTILI

In natura le tartarughe e tutti gli altri rettili trovano facilmente un equilibrio nutrizionale. Gli animali allevati dall’uomo dipendono esclusivamente dagli alimenti da loro distribuiti. Pertanto, chi alleva un animale non deve dimenticare mai di essere l’unico responsabile dell’alimentazione, che dev’essere ben equilibrata e ricca di fibre per garantire una buona digestione e assimilazione delle sostanze nutritive.

rettili029.jpg (14742 byte)

rettili030.jpg (11095 byte)

Alcune foglie di insalata provenienti da coltivazioni biologiche e qualche pezzettino di carne magra non costituiscono un’alimentazione equilibrata per i rettili. Non è importante la quantità, ma soprattutto la qualità e la varietà.
L’alimentazione deve essere costituita da tutte le sostanze vitali. Di queste fanno parte minerali, calcio e vitamine che servono ai rettili per la costruzione dello scheletro, della pelle squamata ed alle tartarughe per la costruzione del carapace. Tali sostanze evitano, inoltre, agli animali forme di paralisi e crampi. Le tartarughe, soprattutto, soffrendo spesso di stitichezza, hanno particolarmente bisogno di fibre che tengano pulito l’intestino.

rettili031.jpg (16406 byte)

rettili032.jpg (17933 byte)

La SERA ha condotto degli studi approfonditi sull’alimentazione delle tartarughe nei loro paesi di origine. Queste ricerche hanno permesso di sviluppare mangimi così alti qualitativamente come il SERA raffy I e SERA raffy P. Questi mangimi contengono, tra l’altro, aminoacidi, proteine animali e vegetali, sali minerali, calcio, vitamine e fibre per prevenire danni dovuti a carenze alimentari.

 

______________


______________


Cerca nel
sito con

Google
______________

______________