di
Maurizio Lodola & Marco La Volpe -
Via di Scandicci,
79
Scandicci (FIRENZE) - Tel/fax: 055 252713 -
info@pianetablu.info
P.IVA / C.F. 05535200488 -
Isc. Reg.Impr. di FI: 05535200488 Sei alla pagina:
1. Le malattie
Anche con le più appropriate condizioni ambientali e cure non si
possono escludere piccole ferite. Le ferite possono essere causate da graffi, abrasioni e
morsi.
Per trattare le ferite si utilizza un batuffolo di ovatta imbevuto con alcune gocce di SERA
sanipur e si tampona delicatamente la parte lesa. Le gocce del SERA sanipur possono
essere messe anche direttamente sulla ferita. Per la cura del carapace delle tartarughe si
imbeve un batuffolo di ovatta con alcune gocce di SERA sanipur e si strofina il
carapace.
Freddo, sbalzi di temperatura e correnti daria causano ai rettili
malattie da raffreddamento. Gli abitanti di acquaterrari inoltre si ammalano se tra la
temperatura dellacqua e quella dellaria esiste una differenza superiore ai
5°C.
I sintomi delle malattie da raffreddamento sono starnuti, rantoli e secrezioni di muco dal
naso, occhi e bocca.
La cura deve iniziare immediatamente! Raffreddori non curati diventano in breve tempo
cronici e si trasformano poi in polmoniti!
E necessario aumentare la temperatura ed eliminare ogni corrente daria. Al
cibo va aggiunto il SERA bronchipur R (per il dosaggio seguire le istruzioni per
luso) per tre giorni di seguito.
Può essere causata da temperature troppo basse, acqua da bere troppo
fredda, mangime avariato o non adatto. Può essere, inoltre, causata da scarsa igiene.
Come primo ed immediato rimedio, si devono verificare le condizioni igieniche e portare la
temperatura a 30°C. Poi si aggiungono alcune gocce di SERA diropur R (per il
dosaggio seguire le istruzioni per luso) sul cibo preferito dal rettile, continuando
la cura per tre giorni.
Per prevenire ogni forma di diarrea: massima igiene e temperature sufficientemente alte.
Sia il cibo che lacqua da bere devono essere alla temperatura dellambiente nel
quale vivono i rettili.
Mancanza di movimento ed unalimentazione povera di fibre portano
a stitichezza. La conseguenza sono inappetenza e forti dolori.
Se gli animali accettano il cibo, si aggiungono alcune gocce di SERA laxopur R (per
il dosaggio seguire le istruzioni per luso) sul cibo preferito dal rettile. Se gli
animali non mangiano più è necessario mettere le gocce del SERA laxopur R in ca.
10 ml. di acqua tiepida.
Questa soluzione va poi somministrata allanimale, con prudenza e forzando delicatamente
lanimale. Per compiere tale operazione, fatevi consigliare dal vostro negoziante
o dal vostro veterinario. Il trattamento è da ripetere per 2 o 3 giorni di seguito e deve
essere fatto con molta cautela, in quanto la stitichezza provoca forti dolori agli
animali.
E necessario, inoltre, fare giornalmente un bagno tiepido ai
rettili (allacqua del bagno è opportuno aggiungere alcune gocce, poiché in questa
occasione accade spesso che bevano). Uno spazio sufficiente (vedi cap. 2 "Il giusto
ambiente per i rettili") permette ai rettili di muoversi, a tutto vantaggio del
metabolismo che viene automaticamente stimolato.
Lattività motoria viene favorita da alte temperature. Le tartarughe per esempio
dovrebbero essere tenute, durante il trattamento, ad una temperatura costante di 30°C.
Se lalimentazione non è dovuta ad unalimentazione
eccessiva (in questo caso è sufficiente lasciare lanimale a digiuno per alcuni
giorni), le cause possono essere tra le più svariate.
Per esempio, lo spostamento da un ambiente noto ad un altro sconosciuto, uno shock, un
cibo nuovo; spesso sono apatici e privi di appetito dopo il riposo invernale, con
temperature dellacqua o dellambiente troppo basse.
Aggiungete al mangime il SERA activ plus R (per il dosaggio seguire le istruzioni
per luso) che conferisce al mangime un aroma irresistibile e fa sì che
lappetito ritorni in breve tempo. Ad animali usciti da poco dal riposo invernale, è
sufficiente aggiungere il SERA activ plus R nellacqua nella quale fanno il
bagno (10 gocce o più per ogni litro dacqua). Gli animali bevono abbondantemente
durante questo primo bagno.