di
Maurizio Lodola & Marco La Volpe -
Via di Scandicci,
79
Scandicci (FIRENZE) - Tel/fax: 055 252713 -
info@pianetablu.info
P.IVA / C.F. 05535200488 -
Isc. Reg.Impr. di FI: 05535200488 Sei alla pagina:
2. L'alimentazione
Sottomenù della sezione
2. L'alimentazione
4.3 Ogni tanto sarebbe opportuno aggiungere alla dieta un po' di frutta e
verdura fresca. Sono molto graditi insalata, fiori di tarassaco, cetrioli, pomodori,
banane.
A volte le tartarughe rifiutano cibi sconosciuti. Questo è un segno
sicuro che fino a quel momento le tartarughe sono state nutrite in modo troppo
unilaterale. Diventano molto testarde nel rifiutare nuovi alimenti.
Non è, comunque, molto difficile abituarli a nuovi cibi: mescolate il
nuovo cibo con quello "abituale", diminuendo man mano la quantità di cibo a
loro già noto. In questo modo si abitueranno in pochi giorni al nuovo mangime.
Frutta e verdura vano lavate molto accuratamente per togliere
completamente ogni eventuale residuo di antiparassitari. Gli antiparassitari sono molto
più nocivi ai rettili che a noi uomini. La frutta (le mele per esempio) dovrebbe essere
sbucciata in quanto, proprio nella buccia, la concentrazione di antiparassitari è
massima. Lideale naturalmente sarebbero frutta e verdura provenienti da coltivazioni
biologiche sicure.
Le tartarughe alimentate in modo vario sono abituate ad assumere nuovi
alimenti e pertanto, sono portate per curiosità ad accettare facilmente ed in brevissimo
tempo qualsiasi nuovo prodotto, senza opporre resistenza o rifiuto.
Aggiungete al cibo, una volta alla settimana, il SERA reptilin
secondo le informazioni per luso. Questo integratore al cibo quotidiano contiene
tutte le vitamine indispensabili per la vita, in una forma direttamente utilizzabili dai
rettili.
In questo modo si possono evitare con sicurezza il rammollimento della
corazza tutte le forme di rachitismo, come anche le "malattie" agli occhi,
causate da carenza di vitamina A.
Il SERA reptilin, oltre che essere di vitale importanza per
tutte le tartarughe terrestri ed acquatiche, è molto indicato anche per tutti gli altri
rettili. Per la sua forma liquida è ideale per arricchire anche il cibo vivo,
indispensabile per alcuni rettili, con vitamine.
E sufficiente bagnare con SERA reptilin gli animali
(grilli, vermi della farina, ecc.) destinati allalimentazione del rettile. Gli
stessi possono anche essere alimentati con il SERA reptilin e poi dati come cibo.
Le tartarughe adulte dovrebbero essere
alimentate due volte al giorno, ma osservare anche contemporaneamente anche uno o due
giorni di digiuno alla settimana. Le tartarughe giovani devono essere alimentate
varie volte al giorno. Non distribuite mai più di quanto riescano ad assimilare in pochi
minuti.
Se gli animali mangiano più del necessario, rischiano poi di soffrire
di disturbi alla digestione e di obesità.
Sia il mangime che lacqua da bere devono avere la temperatura
ambiente. Il cibo troppo freddo causa disturbi alla digestione e malattie
dellintestino!